Un concentrato di energia:  il nuovo modello Plug-in Hybrid, Audi A3 allstreet TFSI e
14/11/2024

Un concentrato di energia: il nuovo modello Plug-in Hybrid, Audi A3 allstreet TFSI e

Inizio prevendita Audi A3 allstreet TFSI e

Con il suo caratteristico design off-road e la maggiore altezza da terra, l'A3 allstreet si distingue a prima vista dai derivati ​​della famiglia A3. Il crossover è ora disponibile come ibrido plug-in, rendendolo ideale per la vita di tutti i giorni. Con un'elevata capacità della batteria, forti prestazioni di recupero, ricarica DC e gestione intelligente della guida, l'A3 allstreet TFSI e offre una guida senza emissioni per i viaggi locali e un'efficienza eccezionale nella maggior parte delle situazioni quotidiane.

Elevata efficienza garantita da una gestione intelligente

La gestione della guida dell'ibrido plug-in è progettata per un'efficienza ottimale. Il conducente può dare priorità alla guida elettrica selezionando il pulsante EV nel pannello degli interruttori o tramite l'interfaccia multimediale (MMI), consentendogli di guidare come se fosse in un modello completamente elettrico. 

La modalità operativa primaria, "Auto Hybrid", bilancia in modo intelligente l'uso del motore a combustione e del motore elettrico. Questa modalità impiega la guida puramente elettrica a basse velocità, dà priorità al motore TFSI a velocità più elevate e spesso utilizza entrambi insieme. La A3 allstreet 40 TFSI e si adatta a diverse situazioni di guida veleggiando, recuperando energia (sia durante la veleggiata che in frenata) o aumentando le prestazioni tramite la potenza combinata del motore elettrico e del TFSI. Inoltre, il sistema di gestione ibrido mantiene un livello di carica della batteria costante, assicurando che venga riservata sufficiente energia elettrica per un uso successivo, come la guida in una zona a basse emissioni. 

Quando il conducente toglie il piede dal pedale dell'acceleratore, la A3 allstreet TFSI e veleggia con i motori spenti oppure il motore elettrico recupera in modalità veleggiamento, a seconda della situazione di guida. Le palette al volante si basano sui modelli completamente elettrici e controllano il grado di recupero in modalità veleggiamento mentre il livello di guida corrispondente è impostato in background. Display speciali forniscono al conducente informazioni complete e immediate. L'Audi virtual cockpit, incluso di serie, mostra la potenza attualmente richiesta, la modalità di guida, lo stato di carica della batteria e l'autonomia. Il display MMI visualizza anche i flussi di energia.

  • ×
  • ×
  • ×
  • ×

Ricarica rapida DC fino a 50 kW

L'A3 allstreet TFSI e consente viaggi elettrici a lunga distanza efficienti e confortevoli. Audi offre la ricarica DC presso stazioni di ricarica rapida: il crossover A3 utilizza la ricarica DC fino a 50 kW*, il che significa che una batteria scarica al 10 percento può essere ricaricata all'80 percento* in meno di 30 minuti.

È possibile anche la ricarica trifase, con fino a 11 kW presso punti di ricarica AC, come una wallbox o una stazione di ricarica comunale. Il processo di ricarica dura 2,5 ore. Il cavo Mode 3 necessario è incluso di serie. Audi fornisce anche un servizio di ricarica, Audi charging, che offre accesso su richiesta a circa 630.000 punti di ricarica in 29 paesi europei. Ciò include gli hub di ricarica Audi di Berlino, Monaco, Francoforte, Norimberga, Zurigo e Salisburgo, con altre sedi a seguire. I conducenti possono utilizzare una comoda carta presso questi hub e numerosi altri fornitori.

Ottimo equilibrio tra qualità di guida e dinamica

In comune con il crossover a propulsione convenzionale, l'A3 allstreet TFSI e è più alta di 15 millimetri rispetto all'A3 Sportback. Insieme al diametro maggiore degli pneumatici, questo si traduce in 30 millimetri in più di altezza da terra. I rivestimenti dei passaruota ne enfatizzano la larghezza, con cerchi da 17 pollici montati di serie. La configurazione molle/ammortizzatori per la versione ibrida plug-in A3 allstreet è stata ulteriormente ottimizzata. Ciò è dovuto alla distribuzione del carico sull'asse posteriore leggermente più pesante (55 percento sull'asse anteriore e 45 percento sull'asse posteriore) dovuta alla posizione della batteria agli ioni di litio sotto il pavimento sotto la panca del sedile posteriore. In combinazione con lo sterzo elettromeccanico, che fornisce una sensazione di sterzata precisa ad alte velocità e un supporto ottimale in fase di parcheggio, la A3 allstreet TFSI e raggiunge un eccellente equilibrio tra qualità di guida e dinamica. Per un'esperienza di guida ancora più agile, è disponibile come optional uno sterzo progressivo con rapporto variabile a seconda dell'angolo di sterzata.

*Il valore per il processo di ricarica calcolato secondo DIN 70080 è di 40 kW. È possibile una potenza di ricarica massima fino a 50 kW. Nelle stazioni di ricarica DC questo può variare a seconda di diversi fattori tra cui la temperatura ambiente e della batteria, l'uso di altri connettori specifici per paese, l'uso della funzione di precondizionamento (ad esempio aria condizionata del veicolo controllata a distanza), la capacità disponibile presso la stazione di ricarica, lo stato di carica e l'invecchiamento della batteria. La capacità di ricarica si riduce all'aumentare dello stato di carica. Vengono prese in considerazione le perdite di carica. Il tempo di carica della batteria è stato calcolato secondo DIN 70080 e può variare a seconda di diversi fattori, tra cui la temperatura ambiente e della batteria, l'uso di altri connettori specifici per paese, l'uso della funzione di precondizionamento (ad esempio aria condizionata a controllo remoto del veicolo), la capacità disponibile presso la stazione di ricarica, lo stato di carica e l'invecchiamento della batteria. La capacità di carica si riduce all'aumentare dello stato di carica. Vengono considerate le perdite di carica.

Loading...